PROGETTO GRATUITO FINANZIATO FORMA.TEMP INGLESE PER IL TURISMO, LA CULTURA E I SOCIAL MEDIA Date di svolgimento: dal 20/03/2019 al 18/04/2019 Orario di svolgimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Sede di svolgimento: e-work SpA Via Roma,1 - 30172 Mestre Ve Totale ore formazione: 176 ore (92 ore di teoria + 84 ore di pratica) Il corso di lingua INGLESE PER IL TURISMO, LA CULTURA E I SOCIAL MEDIA offre le basi della lingua inglese per operare nel settore dell'accoglienza, lavorare nelle istituzioni culturali e fare un uso corretto di internet e dei social media. Prevede il coinvolgimento degli allievi nel condividere esperienze di vita e di lavoro, interessi personali e passioni, per costruire assieme un percorso in cui l'inglese serva per comunicare con gli altri, con il pubblico, con i clienti, di persona, via mail, al telefono e/o online. Il corso è rivolto a coloro che possiedono una preparazione di base della lingua inglese. Il metodo di insegnamento prevede role play, simulazioni, lavori di gruppo, lavori interattivi e esercitazioni di conversazione e ascolto. Il progetto è rivolto solo a persone disoccupate, inoccupate o in mobilità Per iscrizione al corso si chiede di inviare alla Referente del Progetto Eva Salmaso: - curriculum vitae (aggiornato + foto) con autorizzazione ai sensi del D.Lgs 196/03 - fotocopia carta d'identità o passaporto - codice fiscale - permesso di soggiorno (se extracomunitari) - Iscrizione agenzia E-work s.p.a: www.e-workspa.it - Prendere appuntamento per svolgere il test d'ingresso (per la valutazione della conoscenza della lingua) Contatti email: eva.salmaso@e-workspa.it - Telefono: 342 6096553 Per ogni giornata di formazione frequentata (minimo 6 ore) e con il raggiungimento del 70% di ore + i moduli obbligatori, verrà riconosciuto un buono pasto del valore di € 3.50. Articolazione progetto: Modulo 1: Diritti e doveri dei lavoratori. 4 ore (teoria). Diritti dei lavoratori. Doveri dei lavoratori. Modulo 2: La sicurezza sul lavoro. 4 ore (teoria). Sicurezza e salute sul luogo di lavoro (T.U. 81/2008) Modulo 3: Parlare di sé, degli altri, dei propri interessi e attività. 24 ore (12 teoria + 12 pratica). Teoria: il Present Simple del verbo to be e degli altri verbi. Pronomi personali. Pronomi possessivi. Formulare domande e dare risposte. Pratica: presentare se stessi e gli altri, conversazione ed esercizi di interazione. Modulo 4: Geografia e punti di interesse di paesi e città internazionali. 16 ore (8 teoria + 8 pratica).Teoria: il Present Continuous del verbo to be e degli altri verbi. Le forme There is… e There are… Preposizioni di tempo e di luogo. Pratica: descrivere città e paesi, monumenti e punti di interesse, landmarks Modulo 5: Hotel, bed & breakfast e altre strutture di accoglienza. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: numeri cardinali e ordinali. Mesi, giorni, stagioni. Date, orari e prezzi, in diverse valute e diversi formati. La formula Would like… Pratica: Ricerca e prenotazione di camere, operazioni di check-in e check-out. Utilizzo di risorse online (siti internet per prenotazioni alberghiere, motori di ricerca di camere d'albergo, Trivago, Airbnb e simili). Modulo 6: Viaggi, aerei, treni, navi e altri mezzi di trasporto. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: forme del futuro: Future Simple, Present Continuous e forma To be going to… Pratica: Descrivere voli, viaggi, destinazioni. Effettuare prenotazioni e cancellazioni. Misure di sicurezza. Utilizzo delle risorse online (siti di compagnie aeree, siti di prenotazione di viaggi, ecc.). Modulo 7: Mostre, musei, gallerie e eventi culturali. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: Comparativi e superlativi. Gradazione degli aggettivi. Vocabolario specifico per il mondo dell'arte e dell'intrattenimento. Pratica: Parlare di mostre e musei, descrivere artisti e forme d'arte. Simulazioni di guida turistica e museale. Uso di risorse online, lettura e comprensione di pagine Wikipedia. Modulo 8: Orientarsi e fornire indicazioni stradali. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: l'Imperative affermativo e negativo. Uso delle preposizioni e degli avverbi di luogo. Pratica: fornire indicazioni stradali. Spostarsi da un punto di partenza a un punto di arrivo. Descrivere la collocazione di edifici, monumenti e punti di interesse. Orientarsi e orientare in base a una mappa. Utilizzo delle risorse online (Google Maps, Bing, ecc.). Modulo 9: Accogliere e gestire i reclami, tecniche di problem-solving. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: Il Simple Past e le sue forme. Il Reported Speech. I pronomi relativi. Pratica: comprendere telefonate o e-mail di reclamo. Rispondere ai reclami offrendo soluzioni e/o rimborsi, buoni o altre forme di compensazione. Esempi di customer care e problem-solving. Modulo 10: E-mail, lettere, messaggi e conversazioni. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: il First Conditional. Formule di cortesia e di saluto. Pratica: Scrivere e comprendere e-mail e lettere formali e informali. Formule per le conversazioni telefoniche. Accenti e pronunce della lingua inglese. Esercitazioni di conversazione, ascolto e comprensione. Modulo 11: Social media, post, commenti e recensioni. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: Phrasal Verbs e verbi modali. Espressioni informali e slang. Pratica: l'inglese gergale di internet e dei social media. Comprendere e scrivere post, recensioni e commenti. Gestire pagine internet personali e aziendali. Uso di risorse online (Facebook, Twitter, TripAdvisor, ecc…). Modulo 12: Redigere il curriculum vitae e la lettera di presentazione. 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Teoria: Il Present Perfect. L'uso corretto di for e since e di altre espressioni di tempo. Pratica: Descrivere se stessi, le proprie esperienze lavorative, le proprie competenze (hard skills) e le proprie qualità (soft skills), al fine di compilare la propria cover letter. Compilare il proprio CV elencando esperienze lavorative, ruoli ricoperti, mansioni e responsabilità trovando il più adatto corrispettivo inglese.
...